Nella splendida Villa Borromeo - PD
La riabilitazione implanto protesica del mascellare posteriore atrofico.
Evento in presenza nel pieno rispetto delle restrizioni Covid.
Congresso in presenza Sabato 2 Ottobre 2021
Contattaci
Con il patrocinio di:
Abstract
La riabilitazione a supporto implantare del mascellare posteriore edentulo presenta spesso problematiche relative alla limitata dimensione verticale ed alla scarsa densità dell’osso crestale residuo.
Tuttavia, grazie agli sviluppi scientifici e tecnologici dell’implantologia, è oggi possibile sia inserire impianti nel limitato volume osseo a disposizione, sia ricorrere a tecniche rigenerative che consentano di recuperare l’osso perduto.
Questo corso fornirà un’approfondita analisi del piano di trattamento e delle varie opzioni terapeutiche disponibili: le opzioni minimamente invasive rappresentate dall’utilizzo di impianti corti o inclinati verranno affrontate in modo approfondito, fornendo suggerimenti pratici di carattere chirurgico e protesico che possono contribuire positivamente a una prognosi favorevole.
Saranno inoltre descritte step-by-step le tecniche chirurgiche di rialzo del seno mascellare con approccio laterale e transcrestale, presentando quindi un razionale biologico che possa essere di ausilio per il clinico nella scelta fra i diversi approcci chirurgici e fra i diversi biomateriali utilizzabili in questa procedura clinica.
Programma
LA RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA DEL MASCELLARE POSTERIORE ATROFICO.
Moderatore: Prof. Stefano Sivolella
9.00 – 10.30 Dr. Claudio Stacchi
I meccanismi biologici di guarigione ossea nel seno mascellare
Valutazione preliminare odontoiatrica/otorinolaringoiatrica del paziente candidato a rialzo di seno
10.30-11.15
Dr. Fabio Bernardello
I biomateriali nel rialzo di seno mascellare
11.15-11.45 Coffee Break
11.45 – 12.40
Dr. Teresa Lombardi
Il rialzo di seno con approccio laterale: tecnica chirurgica
12.45 – 13.00
Discussione
13.00 – 14.00
Light Lunch
14.00 – 15.00
Dr. Fabio Bernardello
Il rialzo di seno con approccio transcrestale: tecnica chirurgica
15.00 – 16.00
Dr.
Sergio Spinato – Dr. Claudio Stacchi
Alternative terapeutiche: impianti corti ed impianti inclinati
16.00 - 16.30
Coffee Break
16.30 – 17.15
Dr. Maurizio Zilli
La protesi su impianti corti o in osso rigenerato
17.15 – 17.45
Dr. Sergio Spinato
Albero decisionale per la riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore
17.45 – 18.00
Discussione
Curriculum
Dr. Claudio Stacchi
Nato a Gorizia nel 1964, si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e si specializza in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università degli Studi di Trieste. Attualmente è assegnista di ricerca e professore a contratto presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dell’Università degli Studi di Trieste. E’ in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare MED/28. È autore di una settantina di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali impattate e di capitoli di libri. Relatore a numerosi corsi e congressi nazionali e internazionali e componente dell’Editorial Board di riviste internazionali. E’ socio attivo dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO), della Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica (SIdCO) e dell’International Piezoelectric Surgery Academy (IPA), di cui è stato Presidente nel triennio 2017-2019.
Relatori:
Dr.Claudio Stacchi
Dr.Sergio Spinato
Dr.Maurizio Zilli
Dr.Fabio Bernardello
D.ssa Teresa Lombardi
Moderatore:
Prof.Stefano Sivolella
Informazioni
Data e Sede del corso:
Sabato 2 ottobre 2021
Ore: 9,00>18.00
Villa Borromeo
Via della Provvidenza 61
Sarmeola di Rubano PD
Quota di partecipazione:
Soci ANDI: 45,00+IVA
Studenti: 45,00+IVA
Non soci ANDI 90,00+IVA