Il seno mascellare dalla anatomia alla gestione
delle complicanze.
Sabato 18 Ottobre 2025
Relatore: Dr. Michele Jacotti
Il rialzo del seno mascellare rappresenta una tecnica chirurgica avanzata fondamentale per la riabilitazione implantare nelle zone posteriori del mascellare superiore posteriore atrofico.
In questo corso verranno trattati i seguenti argomenti:
anatomia, fisiologia, tecniche operatorie, gestione delle complicanze più frequenti e possibilità terapeutiche in presenza di lesioni.
Come gestire sinusiti, se riferire il paziente all’otorino, come gestire le perforazioni della membrana di Schneider.
I partecipanti, durante il corso, acquisiranno le competenze necessarie per poter pianificare ed effettuare un corretto intervento chirurgico.
Programma
08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti
PARTE 1 - Sessione teorica
09.00 - 11.30 • Anatomia • Fisio-patologia Complicanze del rialzo di seno mascellare
11.30 - 12.00 Coffee Break
PARTE 2 - Sessione teorica
12.00 - 13.00 • Tecnica chirurgica
• Gestione delle complicanze
13.00 - 14.00 Lunch
PARTE 3 • Tecnica chirurgica
14.00 - 16.00 Live Surgery
Intervento rialzo di seno Sessione teorica
• Gestione delle complicanze
16.00 - 18.30 • Parte pratica
Rialzo di seno mascellare su preparato anatomico animale e su prototipi
Discussione e chiusura dei lavori
Punti di forza
Inizieremo dall’anatomia, fisiologia, tecniche operatorie.
Gestione delle complicanze più frequenti e
approccio terapeuticho in presenza di lesioni.
La gestione delle sinusiti, quando e se riferire il paziente all’otorino, gestione delle perforazioni della membrana di Schneideriana.
Parte pratica:
Ci eserciteremo con strumenti piezoelettrici su preparato anatomico e animale, oppure il corsista potra’ lavorare su una replica anatomica 3D di mascellare del proprio paziente, inviando i dati Dicom della TC di quel mascellare a M2implants
almeno dieci giorni prima della data dell’evento.
Troverà il prototipo del mascellare del suo paziente sul quale effettuare la simulazione dell’intervento di rialzo di seno.
Se il corsista non ha pazienti disponibili utilizzerà un prototipo standard.
Tutti i prototipi riproducono la membrana di Schneider.
Curriculum Relatore
Nato a Brescia il 03/04/1968. Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Milano nel 1991. Ha seguito corsi di perfezionamento in implantologia in Italia e all’estero.
Dal 1992 dedica l’attività professionale esclusivamente all’implantologia e alla protesi su impianti. Relatore a corsi e congressi, è autore di articoli su riviste nazionali e internazionali.
Tiene regolarmente corsi sulla chirurgia avanzata presso il suo Istituto. Autore del testo: “Tecnica 3D Block” edito da RC Libri. Socio Attivo CAI Academy (Computer Aided Implantology). Socio Attivo IAO (Italian Academy of Osseointegration) e Socio Attivo Digital Dentistry Society.
Informazioni
Sede del corso:
Quota di partecipazione:
Quota di partecipazione: 600,00+IVA
Acconto 200,00+IVA
Saldo 30 gg prima dell'inizio
Numero partecipanti
N° Prtecipanti: 10
Modulo di contatto
- INFORMATIVA SULLA PRIVACY
- I dati forniti verranno utilizzati ai sensi dell'art. 13 e art. 14 GDPR 679/2016 (Regolamento Europeo sula Trattamento dei dati ), e successive norme nazionali di adeguamento al GDPR anche tramite soggetti esterni, al fine di permettere l'espletamento degli adempimenti informativi della presente comunicazione. Copia integrale dell’informativa potrà essere visionata presso le nostre sedi. Per non ricevere più comunicazioni di natura commerciale e newsletter sarà sufficiente scrivere in qualsiasi momento una e-mail all’indirizzo mail chinellatosas@gmail.com con oggetto “cancellazione”.